Contro il caro energia, più terracotta
Sono diversi i casi di architettura contemporanea negli ultimi anni orientata per l’involucro edilizio verso l’utilizzo di materiali sottili, trasparenti, plastici, compositi, tutti dotati di poca massa e quindi non in grado di fermare o attenuare l’onda termica.
A macchine energivore posizionate agli interni degli stabili è stato poi demandato il compito di raffrescare e riscaldare gli ambienti e creare comfort.
Si rende quindi necessario costruire edifici che dialoghino con l’ambiente.