Custodi della tradizione della lavorazione dell'argilla
A separare il cielo dalla terra in un orizzonte perfetto, c’è un tetto Vardanega.
A separare il cielo dalla terra in un orizzonte perfetto, c’è un tetto Vardanega.
Edi.Cer S.p.a. Società unipersonale | Viale Monte Santo, 40 - 41049 Sassuolo (MO) | Cap. Sociale: 2.500.000 euro - CF e P.IVA 00853700367 | REA: Modena 189678
Edi.Cer S.p.a. Società unipersonale | Viale Monte Santo, 40 - 41049 Sassuolo (MO)
Cap. Sociale: 2.500.000 euro - CF e P.IVA 00853700367 | REA: Modena 189678
I contenuti sono di proprietà di Edi.Cer. S.p.A.
Progetti, articoli e interviste riprendono generalmente i contenuti pubblicati sulla rivista "Costruire in Laterizio" edita da Tecniche Nuove.
Laterizio.it è promosso dall'industria dei laterizi e risponde all'esigenza di divulgare la cultura del costruire in laterizio tra gli addetti ai lavori, ma non solo. L'industria dei laterizi è presente sull'intero territorio nazionale (49 aziende associate che producono il 70% dell'intera produzione).
Laterizio.it propone ai visitatori architetture da tutti i continenti, a dimostrazione che si tratta di un materiale di qualità, universalmente riconosciuto. Un materiale consolidato ma capace di dettare nuove tendenze, giocando con forme e cromie e interagendo con il contesto naturale ed architettonico esistente.
CiL & www.laterzio.it
La comunicazione integrata del Laterizio
La rivista cartacea Costruire in Laterizio, fondata nel 1959, si è evoluta con grande dinamicità negli anni proponendo contenuti sempre aggiornati in risposta alle mutevoli esigenze e ai rinnovati interessi del settore dell’edilizia.
Dal gennaio del 2020 la rivista è diventata di titolarità di EdiCer Spa, che ne ha potenziato la distribuzione cartacea fino a 10.000 copie a numero e quella digitale a 50.000 invii.
Oggi si presentata con un ampio palinsesto di contenuti, arricchito con rubriche che riguardano il mondo della progettazione, del design, della ricerca, della normativa tecnica e della tecnologia, del restauro ma anche dell’applicazione pratica di cantiere allo scopo di fornire più articolate chiavi di lettura agli operatori della filiera delle costruzioni.
Ogni numero oltre alla consuete rubriche di architettura - in Italia e nel mondo - e di approfondimenti tecnici, comprende rassegne specifiche su molteplici tematiche. Ad esempio, non si poteva non individuare uno spazio dedicato all’uso del materiale laterizio, da sempre noto per le sue qualità di comfort domestico e calore percettivo, negli ambienti interni e nella veste di componenti di design, nella rubrica «Design e Interni». Con la rubrica «Storia e Restauro», invece, vengono messi a fuoco importanti aspetti storici dell’architettura e di investigazione nel campo della tutela e delle pratiche di intervento sul costruito da preservare. La novità dal 2020, poi, è l’introduzione di ancora un'ulteriore rubrica riservata al “Cantiere”, che raccoglie contributi aziendali di realizzazioni contemporanee, con particolare attenzione ai dettagli costruttivi, ai sistemi innovativi e ai prodotti di ultima generazione.
La rivista, con 3 numeri l’anno, è rivolta principalmente a studi di progettazione, imprese di costruzioni, enti pubblici, università, ordini professionali, associazioni e distributori del settore edile che desiderano un aggiornamento efficace e completo, arricchito di informazioni multidisciplinari caratterizzate da diversi gradi culturali.
Costruire in Laterizio, infatti, è riconosciuta dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) come rilevante ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN).
Tutti gli articoli di Costruire in Laterizio sono pubblicati sul sito www.laterizio.it che, organizzato per canali tematici, ripropone a livello digitale una lettura più rapida e immediata delle rubriche della rivista cartacea, dove poter ritrovare anche maggiori contenuti grafici.
Visita il sito e seguici anche sui social:
www.facebook.com/costruireinlaterizio
www.twitter.com/Laterizio
www.youtube.com/channel/UCCsTgy-Oh3m27u9gcFMnCbQ?app=desktop
Edi.Cer S.p.a. Società unipersonale
(titolare del sito web e del trattamento dati)
Sede di Roma, Via Alessandro Torlonia, 15 - 00161
tel. +39.06.44236926
fax +39.06.44237930
Per la pubblicità (scarica il mediaplan 2023) su questo sito non esitare a contattarci:
All’appuntamento del SAIE di Bologna di quest’anno la rivista Costruire in Laterizio ‐ CIL si è presentata con una nuova veste grafica e un più ampio palinsesto di contenuti.
Lo sforzo di ANDIL e dell’Editore, Tecniche Nuove, si è reso necessario per abbracciare tutti quegli elementi di riflessione che stanno caratterizzando il nuovo ciclo edilizio così come va configurandosi dopo otto anni di crisi del comparto, crisi che ci siamo lasciati alle spalle in quanto tale e che va compresa, traferita e governata come cambiamento. Il mondo ha voltato pagina, la turbolenza ha spodestato la stabilità caratterizzando ogni ambito e influenzando tempi di risposta e decisioni, l’economia ha un nuovo paradigma di riferimento con il quale si deve confrontare per intraprendere un cammino vincente anche l’industria delle co‐ struzioni: l’Agenda Digitale.
Costruire in Laterizio è stato arricchito quindi di nuove rubriche che riguardano il mondo del progetto, del design, della ricerca e della tecnologia, del restauro ma anche del pensiero allo scopo di fornire più articolate chiavi di lettura ai professionisti, agli imprenditori, agli studenti.
Partiamo dal pensiero: ogni numero conterrà nella rubrica «Essay» un’autorevole scritto come contributo al dibattito architettonico in Italia e nel mondo. In questo numero Johan Celsing, architetto svedese nato a Stoccolma, dove insegna al Royal Institute of Technology, disserta su “Il Robusto, il Sincero” in architettura.
Con la rubrica «Storia e Restauro» saranno messe a fuoco le questioni relative alla storia dell’architettura con particolare risalto alle soluzioni formali e alle tecniche costruttive che vedono l’impiego del laterizio, e alla natura intrinseca dell’investigazione nel campo della tutela e delle pratiche di intervento sul costruito storico, mettendo in evidenza, di volta in volta, aspetti di metodo e di conoscenza, tecniche, tecnologie e soluzioni di restauro del patrimonio storico e architettonico.
Non si poteva non individuare uno spazio di approfondimento dedicato alle applicazione del materiale late‐ rizio, da sempre noto per le sue qualità di comfort domestico e calore percettivo, in spazi architettonici di interni e in componenti di design: la rubrica è «Design e Interni».
Infine la rubrica «Itinerari d’Architettura» nasce con l’obiettivo di promuovere opere di architettura co‐ struite in laterizio tramite un percorso da scoprire e, possibilmente, da compiere. Gli esempi raccolti riguardano i lavori di un singolo grande maestro, come Alvar Aalto in questo numero della rivista, ma anche di un insieme di diversi progettisti operanti all’interno di un territorio, che può spaziare da una grande area urbana fino ad un intero Paese. Gli itinerari vanno a costituire una qualificata selezione di esempi in cui un’area territoriale circoscritta è identificata attraverso le numerose opere di architettura in laterizio.
A questo punto non mi resta che ringraziare il lettori per i suggerimenti che ci hanno fatto pervenire e invitarli a continuare condividere questo percorso alla scoperta del laterizio e delle sue infinite possibilità espressive in architettura e multiprestazionalità tecniche.
Il Direttore editoriale
Arch. Luigi Di Carlantonio