fbpx
 

Tavelle e Tavelloni


Sono questi laterizi particolari, generalmente a setti sottili, che richiedono materie prime e tecnologie produttive raffinate.

I "tavelloni" sono elementi forati, con spessore tra 6 e 8 centimetri, larghezza di circa 25 centimetri e lunghezza che varia dai 50 ai 200 e più centimetri; le tavelle hanno analoga configurazione ma sono di spessore minore (4-6 cm) e di lunghezza massima compresa tra i 40-50 centimetri.
Mentre le "tavelle" trovano impiego nelle controsoffittature, nelle "fodere" di pareti verticali e in specifici interventi di isolamento termico (come coperture di pilastri e cordoli in c.a. per evitare i ponti termici), i tavelloni vengono impiegati sia per realizzare strutture orizzontali, appoggiati su appositi travetti o muricci, sia per strutture verticali di controfodera o tramezzature (sono correttamente impiegati, per quest'ultima destinazione, i tavelloni "gessati", ricoperti su una o su tutte due le facce maggiori di scagliola di gesso, che consente di ottenere una superficie piana senza necessità di ulteriore intonacatura), oltre ad avere un largo impiego nella relizzazione di arredi fissi interni quali pedane, mensole, muretti ecc.

 

Alcune tipologie di tavelle e tavelloni

Taglio retto
Taglio obliquo
Taglio a gradino
A fianchi retti
A fianchi sagomati
Divisibile

 

La normativa relativa ai prodotti in laterizio può essere di carattere cogente (Leggi dello Stato e delle Regioni, Decreti Ministeriali, ecc.) oppure volontario (norme UNI -Ente Italiano di Unificazione) che assume forza di obbligo qualora la norma venga esplicitamente richiamata in capitolati, contratti,leggi, ecc. Per ciascuna tipologia di materiali la normativa può essere definita di "progetto" (se riguarda in parte o tutto l'organismo edilizio) o di "prodotto" (se è espressamente riferita alle caratteristiche dello specifico elemento).

NORMATIVA DI PROGETTO
Strutturale
Protezione al fuoco
Acustica
Termica

 

NORMATIVA DI PRODOTTO

UNI 11128:2004 Prodotti da costruzione di laterizio - tavelloni, tavelle e tavelline - terminologia, requisiti e metodi di prova

 

Manuali

cop n1

Ultimi articoli pubblicati


Fjordenhus di Kirk Kapital
Studio Other Spaces
Progettare un headquarter, ovvero un quartiere generale in cui sono collocate le principali funzioni...

Normablok Più S40 MA per la ricostruzione post sisma
Ricostruire i borghi colpiti dal sisma e riportarli al loro caratteristico aspetto originario è pos...

Laterizio polifunzionale
HOOBA Design Group
La reinvenzione del mattone come elemento non solo opaco ma anche filtrante, diventa l’occasione p...

Ruolo del laterizio nell’intervento sulle Procuratie Vecchie
David Chipperfield Architects
L’intervento mescola azioni “rivelatrici” di una serie di trasformazioni avvenute nell’arco ...

Gucci hub
Piuarch
Pregevoli sono i caratteri di recupero archeologico industriale di questo prestigioso sito produttiv...